Prospettive e stakeholder


1. Operatori nei settori agro-silvo-pastorali e di trasformazione e valorizzazione delle produzioni montane
- funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni comprese in questa categoria, operano nel sistema produttivo agro-silvo-pastorale per la progettazione di elementi dei sistemi agricoli, agroalimentari, zootecnici, forestali e ambientali montani, il miglioramento delle tecniche produttive e l'innovazione e la sostenibilità delle aziende di montagna. In particolare, le funzioni svolte si articolano nell'ambito della progettazione e gestione delle produzioni vegetali, animali e forestali di montagna, della certificazione di qualità e della commercializzazione dei prodotti agro-forestali montani, nonché nei settori dell'agriturismo e del turismo rurale, nelle attività di pianificazione, protezione e gestione ecologicamente ed economicamente sostenibile delle risorse e dell'ambiente agroforestale, naturale e del paesaggio montano.
- competenze associate alla funzione:
Gli operatori sono in grado di comprendere, analizzare ed intervenire nel contesto montano in relazione alle problematiche della produzione, valorizzazione e sostenibilità dei prodotti agro-silvo-pastorali e della difesa dell'ambiente e del paesaggio rurale, naturale e agroforestale di montagna, con un approccio integrato basato sulla multifunzionalità.
- sbocchi occupazionali:
Operano nelle imprese e nelle aziende pubbliche e private dei comparti agricolo, zootecnico, silvo-pastorale, forestale e ambientale montano sia come imprenditori che come dipendenti o consulenti libero professionisti in ambito produttivo e di valorizzazione delle produzioni, ma anche nel settore del turismo rurale, della difesa dell'ambiente rurale e naturale e della pianificazione del territorio e del paesaggio agro-forestale montano. Operano altresì negli uffici dell'amministrazioni pubbliche centrali e locali, nelle aziende autonome, negli enti di governo dei territori, nonché nelle associazioni di categoria con funzione tecnica specializzata in ambito montano, nelle Università e negli Enti di Ricerca.

- 2. Operatore per la gestione e la protezione del territorio montano e delle sue risorse
- funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni comprese in questa categoria, operano a supporto della tutela del territorio, della difesa e valorizzazione delle risorse naturali, agroforestali e territoriali, predisponendo e collaborando alla gestione di piani e progetti di settore, progetti di sviluppo integrato e sostenibile delle aree di montagna, nonché di protezione del suolo con interventi di ingegneria naturalistica. Si occupano altresì di effettuare analisi e monitoraggi dell'ambiente e degli ecosistemi forestali montani, nonché di aspetti tecnici, estimativi ed economici delle risorse agro-forestali e naturali montane, dei loro prodotti e dei servizi ecosistemici resi, nonché delle loro interrelazioni con gli altri settori di attività rilevanti per la realtà socio-economica montana (artigianato, commercio, turismo, ecc.). Possono inoltre operare nel monitoraggio e gestione di infrastrutture verdi, di aree protette e parchi naturali.
- competenze associate alla funzione:
Gli operatori sono in grado di individuare e comprendere, analizzare, integrare e gestire le specifiche risorse del territorio montano, sia naturali che agroforestali, con particolare riferimento ai possibili prodotti e servizi di valore resi, coniugandone gli aspetti produttivi con la valorizzazione, la tutela e lo sviluppo sostenibile del territorio montano.
- sbocchi occupazionali:
Operano nel settore pubblico o privato, come dipendenti o imprenditori o consulenti liberi professionisti presso aziende e imprese ambientali e agroforestali, amministrazioni pubbliche centrali e locali, in istituzioni di gestione, tutela e valorizzazione del territorio (parchi, enti strumentali, ecc.); operano altresì nelle aziende autonome, nelle Università, negli Enti di Ricerca.
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano offre una buona base formativa per l'ammissione a livelli di formazione universitaria successivi quali master e corsi di laurea magistrale, anche internazionali, nelle diverse aree delle scienze agro-forestali e ambientali. In particolare, il laureato in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano possiede la preparazione ideale per affrontare il percorso di laurea magistrale internazionale in Valorization and Sustainable Development of Mountain Areas, nell'ambito della classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie forestali e ambientali, attivo presso il Polo Unimont - sede decentrata di Edolo (BS) dell'Università degli Studi di Milano.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.