Piano didattico


Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano (Classe L-25)-immatricolati dall'anno accademico 2019/20
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica generale e inorganica 6 60 Italiano CHIM/03
Conoscenze informatiche e telematiche 6 64 Italiano
Matematica 6 56 Italiano MAT/01 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia vegetale e animale 12 132 Italiano BIO/03 BIO/05
- Biologia animale4
- Botanica agro-ambientale ed applicata8
Chimica organica 6 56 Italiano CHIM/06
Elementi di economia 6 48 Italiano AGR/01
Fisica 6 60 Italiano FIS/07
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia montana 12 112 Italiano AGR/02 AGR/13
- Agronomia e coltivazioni erbacee in ambito montano8
- Chimica del suolo4
Fondamenti metabolici e fisiologici in ambito agrario 10 88 Italiano AGR/13 AGR/16
- Biochimica e fisiologia vegetale6
- Microbiologia agraria4
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Coltivazioni arboree 8 80 Italiano AGR/03
Costruzioni rurali e rilievo del territorio 8 80 Italiano AGR/10
Geopedologia 8 64 Italiano AGR/14 GEO/04
- Elementi di geografia fisica e geomorfologia4
- Pedologia4
Sistemi forestali 8 80 Italiano AGR/05
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 6 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Difesa delle piante 8 80 Italiano AGR/11 AGR/12
- Entomologia agraria e forestale4
- Patologia agraria e forestale4
Estimo ed economia forestale e dell'ambiente 8 80 Italiano AGR/01
- Unità didattica 1: estimo ambientale4
- Unità didattica 2: economia e politica ambientale4
Trasformazione dei prodotti agro-alimentari 7 56 Italiano AGR/15
Zootecnia in aree montane 12 116 Italiano AGR/19 VET/01
- Elementi di anatomia e fisiologia degli animali domestici4
- Tecniche di allevamento8
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Difesa del suolo 8 80 Italiano AGR/08
Meccanizzazione agroforestale 6 72 Italiano AGR/09
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 4 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Energie rinnovabili in ambiente montano 4 32 Italiano AGR/09
Gli strumenti della parità di genere 3 24 Italiano IUS/08
Politiche legislative per la montagna 3 24 Italiano IUS/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Ecologia vegetale applicata agli agro-ecosistemi montani 3 24 Italiano BIO/03
Gestione della fauna selvatica 4 40 Italiano AGR/19
Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione) 4 32 Italiano AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Brainstorming session1
- Diritti0.25
- Impatto energetico0.75
- Riciclo e bioeconomia0.5
- Sostenibilità sociale , politica ed economica1.5
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base 3 24 Italiano AGR/01 AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
- Accesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita0.5
- Brainstorming session1
- Diritti0.25
- Diritti Sostenibilità sociale , politica ed economicaImpatto energetico0.75
- Impatto energetico0.25
- Riciclo e bioeconomiaAccesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita0.25
Pari opportunità e carriere scientifiche (G) 3 24 Italiano SPS/09
Secondo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto comparato, sostenibilità e sicurezza alimentare 6 40 Italiano IUS/02
Terzo trimestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio "new public governance e coproduzione dei servizi pubblici" 3 20 Italiano SECS-P/10
Regole di composizione
- Lo studente ha a disposizione 16 CFU da destinare ad attività formative a libera scelta. Tali attività devono risultare coerenti con il progetto formativo del laureato in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano. Lo studente potrà acquisire i CFU a scelta libera scegliendo tra gli insegnamenti offerti dall'Università degli Studi di Milano oppure seguendo con profitto seminari, convegni, corsi di aggiornamento od altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente, sempre dopo parere favorevole del Collegio Didattico.
Il Collegio Didattico propone, nella tabella sottostante, alcune attività formative organizzate presso il Polo di Edolo, alle quali si aggiungono attività a carattere seminariale e laboratori integrati su temi specifici, coordinati con l'attività di tirocinio e finalizzati alla stesura dell'elaborato finale.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Energie rinnovabili in ambiente montano 4 32 Italiano Primo semestre AGR/09
Politiche legislative per la montagna 3 24 Italiano Primo semestre IUS/09
Ecologia vegetale applicata agli agro-ecosistemi montani 3 24 Italiano Secondo semestre BIO/03
Gestione della fauna selvatica 4 40 Italiano Secondo semestre AGR/19