Laurearsi
Riassunto
Il riassunto della tesi/elaborato finale deve essere depositato online entro i termini indicati per ogni sessione
Tesi
L'elaborato finale/tesi dovrà essere depositato in formato digitale (PDF/A) entro i termini stabili per ogni sessione/appello, accedendo al servizio Upload della tesi disponibile anche in Unimia.
Il mancato caricamento della tesi entro i termini stabiliti comporta l'esclusione dalla seduta di laurea.
Per la creazione del file in formato PDF/A a partire da un documento di Word o di LibreOffice seguire le istruzioni contenute nell'apposito video tutorial.
Lo studente deve consegnare 1 copia cartacea dell'elaborato finale/tesi al Relatore e al Correlatore, e 1 copia della tesi direttamente in Commissione il giorno della laurea.
Per sostenere l'esame di laurea sono previsti almeno quattro appelli all’anno distribuiti su tre sessioni:
- prima sessione: da maggio a luglio
- seconda sessione: da settembre a dicembre
- terza sessione: da febbraio ad aprile
Per ogni sessione è prevista una data entro cui è necessario aver concluso gli esami.
Se ci si laurea entro la terza sessione dell’anno accademico non bisogna pagare la prima rata dell'anno accademico successivo.
- essere in regola con il pagamento delle tasse fino all'ultimo anno d'iscrizione.
- avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studi approvato, entro le scadenze
- aver concordato il titolo della tesi con il proprio relatore prima di fare la domanda di laurea
- presentare domanda di laurea e pagare la tassa di laurea
- compilare il questionario laureandi
- rispettare tutte le procedure e le scadenze per ogni sessione specifiche del corso
La domanda di laurea si presenta, entro i termini stabiliti per ciascuna sessione, solo online e non deve essere consegnata in segreteria.
Pagamento
Il pagamento tassa di laurea di 116,00 euro (comprensiva dell’imposta di bollo di 16,00 euro) si effettua tramite Pago PA:
- contestualmente alla presentazione della domanda online, oppure
- dopo aver presentato la domanda di laurea, attraverso il servizio pagamenti
Questionario laureandi
Entro i termini stabiliti per ciascuna sessione è necessario compilare il questionario laureandi.
L’accesso al questionario è consentito solo dopo l’inserimento della domanda di laurea.
La mancata compilazione entro i termini comporta l’esclusione dalla seduta di laurea.
Scadenze, procedure e calendari di laurea
Le scadenze, i calendari e le procedure sono diverse a seconda del corso di laurea.
La domanda vale per una sola sessione. In caso di rinuncia a sostenere l’esame, il candidato dovrà darne tempestiva comunicazione alla Segreteria tramite Servizio Informastudenti. Lo studente dovrà quindi nuovamente inserire online i dati della domanda per la sessione in cui intende laurearsi. Resta valido il versamento della tassa di laurea pagato con la prima domanda.
Per nessun motivo possono essere concesse proroghe.
- Periodo esami di laurea: 19 luglio 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dal 17 maggio al 19 giugno 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 19 giugno 2023
- Termine per sostenere gli esami: 23 giugno 2023
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Chiusura tirocinio (procedura online): entro il 19 giugno 2023
- Consegna online riassunto elaborato finale: dal 30 giugno al 4 luglio 2023
- Deposito online elaborato finale: entro il 4 luglio 2023
- Elaborato finale: inviare pdf elaborato finale al Presidente della Commissione di laurea, se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia cartacea dell'elaborato finale alla Commissione il giorno della laurea.
- Periodo esami di laurea: 18 ottobre 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dal 21 agosto al 18 settembre 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 18 settembre 2023
- Termine per sostenere gli esami: 26 settembre 2023
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Chiusura tirocinio (procedura online): entro il 18 settembre 2023
- Consegna riassunto elaborato finale: dal 29 settembre al 3 ottobre 2023
- Deposito online elaborato finale: entro il 3 ottobre 2023
- Elaborato finale: inviare pdf elaborato finale al Presidente della Commissione di laurea, se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia cartacea dell'elaborato finale alla Commissione il giorno della laurea.
- Periodo esami di laurea: 13 dicembre 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dall’ 11 ottobre al 09 novembre 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 09 novembre 2023
- Termine per sostenere gli esami: 17 novembre 2023
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Chiusura tirocinio (procedura online): entro il 09 novembre 2023
- Consegna riassunto elaborato finale: dal 24 al 28 novembre 2023
- Deposito online elaborato finale: entro il 28 novembre 2023
- Elaborato finale: inviare pdf elaborato finale al Presidente della Commissione di laurea, se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia cartacea dell'elaborato finale alla Commissione il giorno della laurea.
- Periodo esami di laurea: 10 aprile 2024
- Presentazione domanda di laurea online: dal 12 febbraio al 05 marzo 2024
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 05 marzo 2024
- Termine per sostenere gli esami: 28 febbraio 2024
- Il libretto universitario non deve essere consegnato
- Chiusura tirocinio (procedura online): entro il 05 marzo 2024
- Consegna online riassunto elaborato finale: dal 22 al 26 marzo 2024
- Deposito online elaborato finale: entro il 26 marzo 2024
- Elaborato finale: inviare pdf elaborato finale al Presidente della Commissione di laurea, se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia cartacea dell'elaborato finale alla Commissione il giorno della laurea.
L'appello straordinario di laurea sarà riservato agli studenti in difetto di non più di due esami rispetto al piano di studio al momento della domanda di laurea (esclusi laboratori, tirocini/stage, altre attività, accertamenti).
Per il mese di maggio 2023, i corsi di laurea definiranno appelli d’esame straordinari a cui potranno iscriversi solo gli studenti che abbiano presentato la domanda di laurea per l'appello straordinario di laurea 2021/2022.
- Periodo esami di laurea: 7 giugno 2023
- Presentazione domanda di laurea online: dal 21 marzo al 6 aprile 2023
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 6 aprile 2023
- Termine per sostenere gli esami: 24 maggio 2023
- Chiusura tirocinio (procedura online): entro il 24 maggio 2023
- Consegna online riassunto elaborato finale: dal 19 al 24 maggio 2023
- Deposito online elaborato finale: entro il 24 maggio 2023
- Elaborato finale: consegnare 1 copia cartacea dell'elaborato finale alla Commissione il giorno della laurea
Contesto:
In ambito tecnico-scientifico la ricerca e l’analisi di quanto è stato già ottenuto da altri su un determinato argomento, riveste un’importanza fondamentale.
Definire il cosiddetto “stato dell’arte”, infatti, è il primo passo per ottenere informazioni complete ed avere, di con- seguenza una conoscenza il più ampia possibile nel settore di interesse, per verificare l’adeguatezza delle proprie co- noscenze e l’eventuale necessità di aggiornarsi, per evitare di commettere grossolani errori in un’attività che ci si ap- presta a fare.
Il primo passo per la realizzazione di uno stato dell’arte è rappresentato dalla ricerca bibliografica, cioè dalla ricerca del materiale che è stato pubblicato su un determinato ar- gomento che si vuole trattare. Una volta raccolto, il mate- riale dovrà poi essere assimilato e rielaborato in maniera originale, tenendo traccia delle fonti da cui è tratto in mo- do da attribuire correttamente ai diversi autori la paternità del materiale rielaborato e da fornire agli eventuali futuri lettori dei propri documenti tutte le informazioni necessa- rie a rintracciare le fonti originali.
Contenuti:
Il seminario introdurrà gli elementi che stanno alla base della ricerca bibliografica e alcuni esempi circa le modalità di effettuare le citazioni comunemente utilizzate in ambito tecnico-scientifico.
Primo incontro, 29 marzo 2021 - prof. Alberto Tamburini
Come si scrive l'elaborato finale: "Tutto quello che volevate sapere e non avete mai osato chiedere"
Le tempistiche e gli impegni burocratici, da che parte si comincia, come non commettere gli errori più comuni
Secondo incontro, 17 maggio 2021 - prof. Alessandro Iannella
La stesura dell'elaborato finale: la suddivisione in capitoli e paragrafi, il sistema di citazioni, la bibliografia e l'indice
La progettazione del testo e gli strumenti digitali da utilizzare per una stesura chiara e organizzata
Terzo incontro, 7 giugno 2021 - prof. Alessandro Iannella
La stesura dell'elaborato finale: analizzare e rappresentare i dati
L'analisi dei dati e la realizzazione di grafici tramite gli editor di calcolo, funzioni matematico-statistiche utili